Archivi categoria: Senza categoria

85 A.D.; 7.0; Bebnisi; 9-10; 85.00000000;

This earthquake, known as Bebnisi earthquake, occurred on 85. It has a given magnitude of 7.0 Ms (7.0 Mw) and an hypocentral depth of 15 km. The IDPs range from 8 to 9-10 and are located in Georgia. The information about the epicenter and IDPs both are from Varazanashvili et al. (2011).

50 A.D.; 5.5; Dioskuria; 8; 50.00000000;

This earthquake, known as Dioskuria (Sokhumi) earthquake, occurred on 50. It has a given magnitude of 5.5 Ms (5.8 Mw) and an hypocentral depth of 10 km. The IDP has an intensity value of 8 and is located in Georgia. The information about the epicenter and IDP both are from Varazanashvili et al. (2011).

1250 B.C; 6.6; Kvira; 9-10; -1250.00000000;

This earthquake, known as Kvira earthquake, occurred on 1250 B.C. It has a given magnitude of 6.9 Ms (6.9 Mw) and an hypocentral depth of 10 km. The IDP has an intensity value of 9-10 and is located in Georgia. The information about the epicenter and IDP both are from Varazanashvili et al. (2011).

1811-01-01 05:00 UTC; 5.0; Kakheti II; 7-8; 1811.01010500;

This earthquake, known as Kakheti II earthquake, occurred on 01/01/1811 at 05:00:00 UTC. It has a given magnitude of 5.0 Ms (5.4 Mw) and an hypocentral depth of 10 km. The IDP has an intensity value of 7 and is located in Georgia. The information about the epicenter and IDP both are from Varazanashvili et al. (2011).

Introduction

Our work is intended to present the new macroseismic intensity database for the Republic of Georgia – hereby named GeoInt – which includes earthquakes from the historical (from 1250 B.C. onwards) to the instrumental era. Such database is composed of 111 earthquakes and 3957 Intensity Data Points (IDPs) reported in the Medvedev-Sponheuer-Karnik scale (MSK). Regarding the earthquakes, the Ms is in the 3.3-7 range and the depth is in the 2-36 km range. The entire set of IDPs is characterized by intensities ranging from 2-3 to 9-10 and covers an area spanning from 39.508°N to 45.043°N in a N-S direction and from 37.324°E to 48.500°E in an E-W direction, with some of the IDPs located outside the Georgian border, in the: i) Republic of Armenia; ii) Russian Federation; iii) Republic of Turkey; and iv) Republic of Azerbaijan. We have revised each single IDP, and have reevaluated and homogenized intensity values to the MSK scale. In particular, regarding the whole set of 3957 IDPs, 348 belong to the Historical era (pre-1900) and 3609 belong to the instrumental era (post- 1900). With particular regard to the 3609 IDPs, 102 are brand new (3 %), whereas the intensity values for 794 IPDs have been reevaluated (22 %); for 2713 IDPs (75 %), intensities have been confirmed from previous interpretations.

1940 M 3.5 Ambrolauri earthquake (1940.09260218)

This earthquake occurred on 26/09/1940 at 02:18 UTC. It has a given magnitude of 3.5 Ms (4.4 Mw) and an hypocentral depth of 2 km (Unpublished instrumental data. Archives of the TSU M. Nodia Institute of Geophysics). The IDPs range from 3-4 to 7 (MSK) and are all located in Georgia.


Stats
IDPs number: 30; Areal extent (WGS84): (42.450-42.650°N; 42.775-43.292°E); Rhypo range (km): 2-35.

Privacy

INFORMATIVA PRIVACY

I dati personali da Voi forniti in relazione all’uso del presente sito e dei relativi servizi sono trattati in conformità al D.Lgs. n. 196/2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”. La presente informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n.196 del 2003, Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali, a coloro che interagiscono con i servizi web del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti” accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

http://www.processoue.unimib.it

corrispondente alla pagina iniziale del sito del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti”.

Essa è riferita al solo sito del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti” e non ha valore per altri siti web eventualmente visitati dall’utente tramite link.

La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti”  in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e che sottoscrivono servizi online.

La consultazione del sito Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti” può comportare il trattamento di dati relativi a persone identificate o identificabili (si veda la seguente sezione “Tipi di Dati Trattati”).

La registrazione al sito e la sottoscrizione di servizi online danno origine a trattamenti di dati personali relativi a persone fisiche o giuridiche.

  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con sede legale in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1-20126 Milano

  1. RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

Il Presidente del centro di ricerca Jean Monnet è stato designato responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 29 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

  1. LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti relativi ai servizi del sito hanno luogo principalmente presso la sede del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti”.

Sono effettuati da personale identificato ed espressamente incaricato in funzione delle specifiche finalità dei servizi richiesti e sottoscritti.

Per i trattamenti in oggetto, l’Università può avvalersi dell’aiuto di aziende esterne, consulenti, consorzi, fornitori di software e servizi operanti, tramite personale identificato e incaricato, nell’ambito delle finalità previste e in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati.

  1. TIPI DI DATI TRATTATI

4.1 Consultazione del sito

I sistemi informatici e le procedure applicative preposte al funzionamento del sito del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti”  acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione sulla Internet.

Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma, per loro natura e mediante associazioni con dati detenuti da terzi, possono consentire l’identificazione degli utenti.

Rientrano in questa categoria, ad esempio, gli indirizzi IP e i nomi di dominio dei sistemi utilizzati dagli utenti per collegarsi al sito.

Questi dati vengono usati per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento; potrebbero essere anche usati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito stesso.

La comunicazione dei dati può essere effettuata solo a seguito di richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria nei termini di legge.

4.2 Uso dei cookies

I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che un sito invia al browser dell’utente (per esempio Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Chrome), il quale li memorizza per poi ritrasmetterli allo stesso sito alla successiva visita del medesimo utente.

Il sito del Modulo Jean Monnet “La Corte di giustizia: tecniche e strumenti” utilizza cookies. I cookies inviati dal sito sono utilizzati esclusivamente per motivi tecnici, come per esempio permettere l’autenticazione ad aree riservate o memorizzare preferenze temporanee dell’utente.
I cookie inviati dal sito non sono in alcun modo utilizzati per attività di profilazione dei visitatori e non consentono la raccolta di informazioni personali relative agli utenti.

Cookies di parti terze

Il sito fa uso di contenuti di terze parti (mediante tecniche di embedding di risorse), è pertanto possibile che durante la visita al sito altri cookie, sia tecnici sia in grado di effettuare profilazione dell’utente, vengano inviati da questi soggetti terzi al terminale dell’utente.

L’informativa sul trattamento e il consenso all’uso sono responsabilità dei fornitori di detti servizi, riportiamo qui l’elenco dei servizi utilizzati e un link alle relative informative riguardo alla privacy e all’uso dei cookies provenienti dai loro server.

 

Rifiuto dei cookie tramite impostazioni del terminale

È facoltà dell’utente che visita il sito rifiutare in toto o in parte i cookies inviati sia dal sito che da siti terzi, agendo sulle impostazioni disponibili nel browser. Per avere istruzioni specifiche riguardo al proprio browser visualizzare l’help fornito con il software o visitare il sito del relativo produttore.

La disabilitazione dei cookies potrebbe impedire il corretto funzionamento di alcuni servizi o la fruizione di alcuni contenuti.

  1. MODALITÁ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Sono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

  1. DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Ai sensi dell’art. 7 del d. lgs. n. 196/2003, l’interessato può esercitare:

il diritto di conoscere:

  • l’origine dei dati personali,
  • le finalità e modalità del trattamento,
  • la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
  • gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza;

il diritto di ottenere a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:

  • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati,
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati,
  • l’attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a-b sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

il diritto di opporsi in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

I diritti possono essere esercitati con richiesta al Titolare (Università degli Studi di Milano-Bicocca– Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 20126 Milano).